L'orso racconta

Racconti da Grigi
Morire giocando a calcio

Morire giocando a calcio

Il rituale dell'omaggio a Cecotti allo stadio "Speroni" di Busto Arsizio Andrea Cecotti, classe 1962, centrocampista mancino – all’occorrenza anche esterno difensivo – morì il 14 novembre del 1987, andando a infoltire quella lista di calciatori stroncati sul campo da...

leggi tutto
Tra Peo Patria e Alessandria bilancio equlibrato

Tra Peo Patria e Alessandria bilancio equlibrato

L’oriundo grigio Lojacono in Alessandria-Pro Patria (archivio "Museo Grigio" L’inizio della sfida tra Alessandria e Pro Patria risale al campionato 1928-’29, l’ultimo prima della nascita dei campionati di Serie A e B a girone unico. Entrambe le squadre sono state...

leggi tutto
Adieu all’era-DiMasi, un presidente che ha fatti tutti grandi

Adieu all’era-DiMasi, un presidente che ha fatti tutti grandi

Luca Di Masi diventa presidente dell'Alessandria (foto "Il Piccolo") Adesso che l’era del presidente Di Masi sta per chiudersi, possiamo tracciate un bilancio (quasi) definitivo del suo mandato. Diventato proprietario dell’Alessandria il 6 febbraio 2013, questo tifoso...

leggi tutto
Quando il grigio Bertolini trafisse l’immenso Plánička

Quando il grigio Bertolini trafisse l’immenso Plánička

Negli anni ‘20 del secolo scorso l’attività calcistica, anche quella di vertice, era molto diversa da oggi. Innanzitutto i campionati erano molto più corti, non esisteva la Coppa Italia, non esistevano le Coppe Europee e neanche i Mondiali erano stati inventati. O,...

leggi tutto
La migliore mezzala sinistra europea

La migliore mezzala sinistra europea

Un giovanissimo Giovanni Ferrari (foto archivio www.museogrigio.it) “Combi; Monzeglio, Allemandi; Ferraris IV, Monti, Bertolini; Guaita, Meazza, Schiavio, Ferrari, Orsi... Campioni del mondo!”, risuonava retorica e metallica dal microfono della radiocronaca dell’Eiar...

leggi tutto
Quella pianura di terra rossa, feconda di fuoriclasse del pallone

Quella pianura di terra rossa, feconda di fuoriclasse del pallone

Il Savoia nel 1920 Nell’Oltrebormida, precisamente a Litta Parodi, si posero le basi prima per contribuire a costruire, poi per rinverdire quella che è stata la storica “scuola alessandrina”. È da questo sobborgo infatti che un nutrito gruppo di promesse si impose...

leggi tutto
Quella volta che i Grigi giocarono a Barcellona

Quella volta che i Grigi giocarono a Barcellona

"La Stampa" del 30 luglio 1923 in un breve trafiletto annunciava una tournée dei Grigi in Spagna. “I Grigi in Spagna. Prossimamente la squadra dell’Alessandria si recherà in spagna per disputare una serie di partite. Il primo incontro si effettuerà con il Club...

leggi tutto
La storia dei Grigi raccontata attraverso le figurine

La storia dei Grigi raccontata attraverso le figurine

  Erano di vario genere, dai soldatini alle figure storiche, dai militari e mezzi moderni a scene di vita agresti e cittadine ad animali e - ovviamente - calciatori. Andavano ritagliate con precisione, accidenti agli angoli acuti! Il “Corriere dei Piccoli” anche...

leggi tutto