I Vigili del Fuoco La Spezia campioni d’Italia nel 1944.
Lo Spezia Calcio, nato nel 1906, iscritto per la prima volta ai campionati nel dopoguerra (quando il suo fondatore, capitano e cannoniere Alberto Picco era già caduto in combattimento) in realtà è risorto nel 2008 dopo che la preesistente società era stata esclusa dai ranghi federali.
Nella sua storia ci sono quattro campionati di Prima Divisione tra il 1921 e il 1925, 27 stagioni in Serie B e campionati di secondo livello oltre a 40 tornei di Serie C (o equivalenti). In particolare lo Spezia porta sulle maglie uno “scudetto d’onore” riconoscimento assegnato dalla Figc per la vittoria del campionato 1944, successo ottenuto dal 42° Corpo Vigili del Fuoco La Spezia, emanazione, in quegli anni drammatici, della squadra spezzina.
Il popolo spezzino orgoglioso dello scudetto d’onore.
La storia degli incontri ufficiali tra Orsi ed Aquilotti comincia il 26 settembre 1937 al Campo del Littorio per la terza giornata del torneo di serie B, primo campionato cadetto nella storia dell’Alessandria. I Grigi fanno valere i diritti della loro superiorità vincendo 2-1 con reti di Massiglia e Torti intervallate dal momentaneo pareggio di Calzolai tutte nel primo tempo. Al ritorno fu un pareggio 1-1 con Celoria che portò in vantaggio l’Alessandria e Benassi che ristabilì l’equilibrio.
26.09.1937 Alessandria, Littorio – 3ª giornata
Alessandria – Spezia 2-1 (2-1)
Reti: 3. Massiglia [A], 17. Calzolai [S], 39. Torti (II) Luigi [A].
Alessandria: Ceresa, Turino, Rosso Alberto, Caligaris, Parodi, Celoria, Massiglia, Robotti, Torti (II) Luigi, Coscia, Vecchi. All.: Soutschek.
Spezia Ac:: Esposito, Farina, Santillo, Curotto, Cattaneo, Michelini, Calzolai, Verrina, Busani, Zuliani, Volpi. All.: Gianfardoni
Arbitro: Neri (Vicenza).
Espulso 77. Zuliani [S].
13.02.1938 La Spezia, Alberto Picco – 20ª giornata
Spezia – Alessandria 1-1 (0-0)
Reti: 55. Celoria [A], 75. Benassi [S].
Spezia Ac: Malerbi, Zappelli, Santillo, Curotto, Cattaneo, Michelini, Calzolai, Verrina, Bertoncini, Benassi, Volpi. All.: Gianfardoni
Alessandria: Ceresa, Lombardo, Rosso Alberto, Caligaris, Parodi, Ghidini, Massiglia, Robotti, Celoria, Coscia, Vecchi. All.: Soutschek.
Arbitro: Galeati (Bologna).
Il tifo alessandrino al “Mocca” nel campionato 1996-’97: Alessandria-Spezia 3-1
Per riuscire a vincere un incontro lo Spezia dovette attendere l’ottavo tentativo. Campionato 1941-’42, seconda giornata di ritorno giocata l’8 marzo. Lo Spezia batte l’Alessandria e la batte nel migliore dei modi: 4-0! Costanzo segnò la prima tripletta della storia e l’ultimo gol (terzo della serie) fu opera di Eusebio Castigliano (nella foto appena sotto) poi caduto a Superga con il Grande Torino.
08.03.1942 La Spezia, Alberto Picco -19ª giornata
Spezia – Alessandria 4-0 (1-0)
Reti: 5. Costanzo [S], 63. Costanzo [S], 69. Castigliano [S], 84. rig. Costanzo [S].
Spezia Ac: Camerario, Persia, Lovagnini, Lucchese, Borrini, Scarpato, Lippi, Borra, Costanzo, Castigliano, Costa. All.: Cassanelli
Alessandria: Agoglio, Bigando, Vitto, Ghidini, Parodi, Pochettini, Garbarino, Pietruzzi, Fibbi, Foglia, Rosso Angelo. All.: Parodi
Arbitro: Mazza (Torre del Greco).
Il successo venne replicato l’anno successivo con il primo successo esterno: al Littorio finisce 0-3, rimediato dai Grigi nel ritorno con lo 0-1 al Picco grazie al gol di Tossio.
23.05.1943 La Spezia, Alberto Picco – 32ª giornata
Spezia – Alessandria 0-1 (0-1)
Rete: 27. Tossio [A].
Spezia Ac: Scaglione, Persia, Borrini, Amenta, Rossi Bruno, Castigliano, Gordini, Coltella, Costanzo, Carapellese, Costa. All.: Barbieri.
Alessandria: Roggero, Bigando, Pietrasanta, Foglia, Viano, Novara, Garbarino, Fibbi, Tossio, Rossi, Oppezzo. All.: Baloncieri.
Arbitro: Francini (Viareggio).
Lo Spezia 1982-’83, con l’ex portiere grigio Adriano Zanier (il quinto in piedi, partendo da destra)
La sfida si ripetè fino al 1950 in serie B. La serie venne interrotta dalla retrocessione in C dei Grigi.
Dopo ventitre anni di assenza riecco il match Alessandria-Spezia. L’occasione è fornita dalla Coppa Italia Semiprofessionisti, prima edizione del Trofeo. Gli accoppiamenti dei quarti di finale costringono le due squadre a incrociarsi.
All’andata, giocata al Moccagatta i Grigi prevalgono per 2-1 grazie al rigore di Bruno Bianchi e la rete di Sergio Cini con parziale rimonta dovuta al gol di Morosini. Un mese più tardi al Picco lo 0-0 sancirà il passaggio del turno dei Grigi, che vinceranno il trofeo nella finale di Roma con l’Avellino.
25.04.1973 Alessandria, Giuseppe Moccagatta
Alessandria – Spezia 2-1 (1-0)
Reti: 38. rig. Bianchi [A], 53. Cini [A], 88. Morosini [S].
Alessandria: Croci, Di Brino, Paparelli, Berta [75. Lorenzetti], Colombo Antonio, Salvadori [46. Leonarduzzi], Bianchi, Manueli, Cini, Dolso, Vanzini. All.: Marchioro.
Spezia 1906 Fc: Brustenga, Callioni [71. Boldini], Bonanni, Franceschi, Motto, Poletto, Barbetta, Morosini, Biloni [85. Spadafora], Console, Asnicar. All.: Corelli.
Arbitro: Celli (Trieste)
31.05.1973 La Spezia, Alberto Picco CIC QF
Spezia – Alessandria 0-0
Spezia 1906 Fc: Brustenga, Callioni, Zignego, Giulietti, Motto, Poletto, Barbetta [82. Boldini], Morosini [50. Bonanni], Biloni, Console, Asnicar. All.: Corelli.
Alessandria: Pozzani, Maldera II At., Di Brino, Paparelli, Colombo Antonio, Mayer, Manueli [60. Bianchi], Leonarduzzi, Cini, Dolso, Musa. All.: Marchioro.
Arbitro: Lattanzi Vittorio (Roma)
Lo Spezia 1981-’82, con due ex giocatori dell’Alessandria: Claudio Raiteri (il quarto in piedi, da destra) e Giovanni Poli (il secondo nella fila in basso, sempre da destra).
Campionato 1982-’83, Alessandria-Spezia 1-0. Decide l’autorete di Antelmi.
“Il Piccolo” dell’8 maggio 2000, articolo di Mimma Caligaris.
Il 18 agosto del 1991 si gioca la terza ed ultima partita di Coppa Italia (Serie C). E’ il Moccagatta ad ospitare la partita. Di fronte au un migliaio di spettatori in una città semideserta per le ferie l’Alessandria batte gli Aquilotti per 4-2. Alfano segna una tripletta, lo spezzino Perinelli una doppietta mentre l’ultima rete dell’ incontro è di Fiori dal dischetto.
18.08.1991 Alessandria, Giuseppe Moccagatta – 1ª giornata CIC
Alessandria – Spezia 4-2 (1-1)
Reti: 32. Alfano [A], 41. rig. Perinelli [S], 55. Alfano [A], 60. Alfano [A], 83. rig. Fiori [A], 87. Perinelli [S].
Alessandria: Turci, Maurino [46. Gargioni], Accardi, Venturi, Tonini, Galparoli, Zanuttig, Briata, Fiori, Roselli, Alfano [67. Frattin]. All.: Sabadini.
Spezia Ac: Mondini, Carannate, Catto [72. Di Muri], Torroni, Stafico, Vecchi, Gallo [72. Mosca], Mirisola, Bagnoli, Perinelli, Faccini. All.: Mazzola F.
Arbitro: Branzoni (Pavia).
Ammoniti: Briata [A], Mirisola [S].
Angoli: 3-6. Spettatori: 1.000.
In panchina per lo Spezia in quell’ incontro c’era Ferruccio Mazzola (nella foto sotto) finora l’unico ad aver giocato Alessandria-Spezia come allenatore di entrambe le squadre. Due partite come mister spezzino e tre come allenatore alessandrino. Ha un bilancio di una vittoria, un pareggio ed una sconfitta come Grigio, di un pareggio e di una sconfitta come Bianco.
Il bilancio dei 49 incontri Alessandria-Spezia vede i Grigi in vantaggio per 18 vittorie a 14 con 17 pareggi , 58 reti segnate e 48 subite (per i dettagli vedere la tabella sottostante).
Numerosi i doppi ex, cioè i giocatori che hanno militato in entrambe le squadre giocando la partita con lle due maglie. Il leader di questa speciale classifica è Francesco Fiori con ben 8 presenze equamente ripartite. Sei volte sono scesi in campo, con varia distribuzione di colori, Gutili, Patrick Moro, Tonini e Zaniolo. Cinque partite per Fabio Rossi, Giraldi e Scazzola. Seguono numerosi altri giocatori tra cui Diego Spinella con 4 presenze. Citiamo Spinella perché è l’unico giocatore ad aver segnato un gol con entrambe le maglie.
Il goal di Fabio Artico nell’ultima gara dei Grigi giocata a La Spezia.
Il giocatore con più presenze è Salvatore Avallone che ha giocato nove volte la sfida. Alle sue spalle Bigando, Zanuttig, il già citato Fiori e gli spezzini Boggio e Costa.
Capocannoniere il ligure Costanzo con 4 reti, seguito a quota tre da Alfano, Ghezzi, Romairone e Zaniolo (con lo Spezia).
Ancora Artico in rete contro lo Spezia al “Moccagatta”.
Campionato 2010-’11: Alessandria-Spezia 3-1, la realizzazione di Martini.
Campionato 2010-’11: Alessandria-Spezia 3-1, la realizzazione di Martini.
Per concludere riportiamo il tabellino di una partita senza alcun commento. Ne abbiamo già parlato e chi c’era la ricorda benissimo.
19.12.1999 La Spezia, Alberto Picco – 16ª giornata
Spezia – Alessandria 2-1 (0-1)
Reti: 5. Montrone [A], 61. Zaniolo [S], 72. Carlet [S].
Spezia Calcio: Rubini, Melucci, Sottili, Mingazzini, Bordin, Gutili [57. Carlet], Chiappara, Coti, Agostini [80. De Vincenzo], Catalano, Fiori [46. Zaniolo]. A disp.: Sforzi, Milone, Zamboni, Sanguinetti. All.: Mandorlini.
Alessandria: Malatesta, Rossi Fabio, Giannoni, Moro Patrick [46. Signorelli], Lizzani, Marcato, Serra, Grauso [80. Giraldi], Bonuccelli, Scaglia, Montrone [65. Scazzola]. A disp.: Biato, Melara, Malventi, Iuliano. All.: Maselli Claudio
Arbitro: Palmieri (Cosenza)
Rigore parato al 95. a Scazzola [A].
Espulsi 76. Lizzani [A], 89. Zaniolo [S].
Ammoniti: Serra [A], Moro Patrick [A], Mingazzini [S], Gutili [S], Malatesta [A], Scaglia [A], Rubini [S].
Angoli: 7-3. Recuperi: 1.+ 5. Spettatori: 8.000 (incasso L. 146.000.000)
Giornata piovosa, terreno fangoso.
Inizio gara ore 14.30
Le statistiche
Il video dell’ultima vittoria dei Grigi
Sergio Giovanelli
Articoli correlati
Cronaca della prima partita in assoluto contro lo Spezia Calcio
Storia del tifo spezzino: aneddoti, amicizie e rivalità (prima parte)
Storia del tifo spezzino: aneddoti, amicizie e rivalità (seconda parte)