L'orso racconta

Racconti da Grigi
Gli sguardi sempre saggi sotto quegli inconfondibili baffoni

Gli sguardi sempre saggi sotto quegli inconfondibili baffoni

Vincenzo Pescolla con l'inseparabile tuta Il calcio grigio è in lutto. Un altro protagonista delle appassionanti avventure dell’Orso ci ha lasciati. Insieme a Roberto Briata Classe 1939, un passato nella Polizia di Stato, Vincenzo Pescolla è stato un’icona dei...

leggi tutto
La storia dei Grigi raccontata attraverso le figurine

La storia dei Grigi raccontata attraverso le figurine

  Queste sono le figurine sportive a colori dell’Edizione Sport di Napoli che ritraggono i giocatori dell’Alessandria, e si riferiscono al campionato di serie A 1957-’58. Sempre sotto la capace presidenza di Silvio Sacco l’Alessandria si accinge a disputare il...

leggi tutto
La storia dei Grigi raccontata attraverso le figurine

La storia dei Grigi raccontata attraverso le figurine

  La Fidass (di Divano Dante & C.) - un acronimo che sta per “Fabbrica italiana dolciumi e affini Serravalle Scrivia”, iniziò l’attività nel lontano 1928 a Serravalle Scrivia, in provincia di Alessandria, con una produzione orientata principalmente verso le...

leggi tutto
Lorenzo: “Non fui responsabile di quel maledetto autogol”

Lorenzo: “Non fui responsabile di quel maledetto autogol”

Teodoro Rino Lorenzo con la maglia grigia dell’Alessandria. L’auto è invasa dalla musica, il dj mette in onda Storie di tutti i giorni di Riccardo Fogli. Dopo l’incontro, mentre ritorno ad Alessandria, mi metto a riflettere sulle parole e scopro che hanno una...

leggi tutto
Petricone e quella ferita ancora aperta

Petricone e quella ferita ancora aperta

Petricone in maglia grigia. Chi si ricorda ancora di Roberto Petricone? Anche lui è entrato a far parte di coloro che hanno calpestato la gloriosa erba del “Moccagatta”. Lo ha fatto in anni difficili, avari di gloria e di riconoscenza, ma lui ha la coscienza a posto e...

leggi tutto
L’ultima ascesa nel paradiso della A (ultima parte)

L’ultima ascesa nel paradiso della A (ultima parte)

Una formazione dell'Alessandria nella stagione 1956-'57. In piedi, da sinistra: Pedroni, Albertelli, Traverso, Stefani, Brotto, Nardi. Accosciati: Morbello, Castaldo, Tinazzi, Manenti e Vitali. Come noto, al termine del campionato 1956-‘57 l'Alessandria si classificò...

leggi tutto
Quella maglia di Rivera con il n. 8

Quella maglia di Rivera con il n. 8

Gianni Rivera in Grigio Ultima Serie A, campionato 1959-'60: Gianni Rivera usò in alcune partite il 10, in alcune il 9 e in altre il numero 8. Rivera: foto con autografo Questa maglia fu prima regalata da Rivera al compianto Gino Armano e poi finì a Giuseppe Ferretti,...

leggi tutto
L’ultima ascesa nel paradiso della A (seconda parte)

L’ultima ascesa nel paradiso della A (seconda parte)

Lo spareggio tra Alessandria e Brescia, che decretò l'ultima promozione in serie A dell'Alessandria, si giocò domenica a San Siro il  23 giugno 1957. Chi furono i protagonisti di quell'epica impresa? Ideo Stefani Indimenticabile il portiere Ideo Stefani, dotato...

leggi tutto
L’ultima ascesa nel paradiso della A (prima parte)

L’ultima ascesa nel paradiso della A (prima parte)

Al secondo campionato dall’avvento alla presidenza di Silvio Sacco, l’Alessandria fece ritorno in serie A. Accadde al termine del combattuto campionato 1956-‘57, dopo aver concluso positivamente la rimonta sul Catania ed in seguito allo spareggio giocato a Milano, vinto dopo i tempi supplementari contro il Brescia.

leggi tutto