Carlo Stradella era nato ad Asti nel 1921; crebbe nelle giovanili del club della sua città come attaccante ed esordì in serie C nella stagione 1940-'41. Caricatura di Stradella, stagione 1947-'48. Non vi è firma, ma la mano è quella di Cesare Bruno. Fu...

L'orso racconta
“Cicillo”, dai Grigi allo scudetto
L'Alessandria 1961-'62. In piedi, da sinistra: Migliavacca, Sergio Bettini, Rizzo, Vitali, Bassi, Notarnicola. Accosciati, sempre da sinistra: Schiavoni, Cappellaro, Sala, Sperati e Giacomazzi (foto archivio "Museo Grigio") Rizzo nell'Alessandria Con la scomparsa di...
Capitan “Pedro” e il giovane Rivera
Franco Pedroni nell'Alessandria, contro lo juventino John Charles (foto dell’archivio di “Museo Grigio”) Rimarrà per sempre il condottiero che scoprì Gianni Rivera e lo segnalò al Milan di Gipo Viani. Nel 1948 il Como di Mario Varglien, cercava un...
Preoccupazione e rabbia
Le scritte comparse sui muri del "Moccagatta" L’assenza di novità sul futuro dell’Alessandria calcio sta diventando insopportabile per molti tifosi. Il campionato di serie C deve essere preparato, occorre organizzare la preparazione e prima ancora il mercato, eppure i...
Prestia al Catanzaro, è ormai fatta
Giuseppe Prestia il giorno delle sue cento presenze in Maglia Grigia "Meno 2". Che, dalla parti del Moccagatta, significa avere due giocatori in meno a libro paga. Calciatori che, anche se con il contratto in essere, hanno preferito firmare altrove, in club che hanno...
Un destino maligno
Anno 1927, si riconoscono Carcano, Costa, Banchero I, Bertolini, Chierico, Curti e Viviano (foto archivio "Museo Grigio") Contrro Giuseppe Meazza Nella storia dell’Alessandria spicca il nome di Andrea Viviano, uno dei difensori più validi mai espressi dal vivaio...
Prima il gol di Giuanin Ferrari, poi forse, l’intervento di Mussolini
La Nazionale italiana che vinse il Mondiale del 1934. Siamo nell’ ormai lontano 1934, durante la seconda edizione dei Mondiali di calcio, la competizione si gioca in Italia. Italia e Spagna accedono ai quarti di finale, gli Azzurri battendo gli Stati Uniti per 7 a 1,...
Gigi Cassano “il Cavaliere”: da allievo di Baloncieri a campione nel Grande Torino
Gigi Cassano, a sinistra, con Ginetto Armano (foto archivio "Museo Grigio") Gigi Cassano è la mitica leggenda di Litta Parodi. Per tutto il calcio italiano era “il Cavaliere”. Iniziò a giocare anche lui nel Savoia fin da piccolo e si affermò definitivamente nella...
Prime mosse per l’annunciato “piano B”?
Christian Marietta, Robert Filip e Mauro Ghiozzi Tre classe 2002 alla firma del primo contratto da professionista: è da leggere come la prima mossa del piano B, quello della versione 2022 del progetto giovani, ben diverso da quello del 2018, che...
Quella pianura di terra rossa, feconda di fuoriclasse del pallone
Il Savoia nel 1920 Nell’Oltrebormida, precisamente a Litta Parodi, si posero le basi prima per contribuire a costruire, poi per rinverdire quella che è stata la storica “scuola alessandrina”. È da questo sobborgo infatti che un nutrito gruppo di promesse si impose...