Alessandria 1920-'21. Da sinistra: Baloncieri, Brezzi, Papa III, Orgero, Capra I e Carcano (foto archivio "Museo Grigio") Una stella autentica del calcio italiano, miseramente fatta fuori dal costume e dalle dicerie in un periodo complicato come...

L'orso racconta
Giocare da portiere, negli anni del calcio eroico era roba da uomini forti
In una formazione dei Grigi nella stagione 1925-'26 (foto archivio "Museo Grigio") Le regole di allora consentivano mischie furibonde in area di rigore e spesso ci scappava, se non il morto, il gravemente contuso. Maglione, ginocchiere, guantoni e spesso una coppola...
La leggenda di Adolfo Baloncieri
Adolfo Baloncieri con la maglia dell'Alessandria “Balon, ah Balon!!” con questa frase intrisa di nostalgia gli anziani alessandrini che avevano avuto la fortuna di vederlo giocare, ricordavano le gesta del grande Adolfo Baloncieri, il capostipite della...
Fara, dissero che sarebbe stato l’erede di Rivera
1967, la Nazionale Olimpica che conquistò i Giochi del Mediterraneo sconfiggendo in finale la Francia. In piedi, da sinistra: Anastasi, Vecchi, Fara, Baisi, Botti, Cresci. Accosciati, da sinistra: Pasetti, Parola, Scala, Battisodo e Chiarugi. Alla guida tecnica Gigi...
La metamorfosi di Elio Vanara, da attaccante a terzino
Elio Vanara supera i difensori nell’incontro casalingo dei Grigi contro il Brescia nel campionato di serie B 1962-’63. Con la stagione 1959-‘60 si concluse la permanenza in serie A dell’Alessandria. Ultima apparizione della stagione calcistica, prima del breve risposo...
Italia-Germania è anche la storia di Gianni Rivera
Italia Germania, c’è un precedente che è entrato a pieno titolo nella storia del calcio mondiale. Ci riferiamo al 4-3 del Mondiale del 1970, in Messico: fu la partita che tenne il mondo con il fiato sospeso.
Manueli, veramente “tanta roba”
Nel 1983 lasciò Verona per tornare dopo otto anni, ad Alessandria. La nuova esperienza tra i Grigi, caduti nel frattempo in serie C2, durò fino al 1987. In questo periodo la squadra cinerina conquistò tre terzi posti, non sufficienti per la promozione nella categoria superiore, ed una retrocessione in Interregionale, giunta al termine di una stagione tumultuosa per problemi economici che affliggevano la società: il veterano Manueli – sempre con la “barra dritta” – fu capitano di un gruppo di calciatori esordienti.
L’eroe dello Scudetto della Novese giocò anche nei Grigi
Carletto Gambarotta nell'Alessandra (foto archivio "Museo Grigio") Il 28 maggio 1922 la Novese vinceva lo Scudetto Figc. Di quegli eroi, l’ultimo ad andarsene fu Carlo Gambarotta, fra i pochi novesi in campo quel giorno. Lo intervistò Gianni Mura in un reportage più...
Santino Ciceri, da portiere (500 le presenze in A, B e C) a segretario dell’Alessandria
Ciceri mentre sventa di piede un intervento di Omar Sivori. Negli anni Sessanta e Settanta si sono distinte giovani promesse come Arbizzani e Cuman e portieri esperti come Stefani e Nobili, che dopo esperienze in altre squadre vennero a concludere le loro carriere ad...
“Segui Di Stefano anche se va in bagno”
Inter-Alessandria 1-1 campionato 1957-’58. Nella foto si vede Tagnin che sarà protagonista nella grande Inter qualche anno dopo (foto archivio "Museo Grgio") Il 2 sta sull’11, il 3 sul 7, il 4 sul 10 e il 5 sul 9, dogma o teorema, fate voi, questo era il pensiero che...