Ritorna (seppur amichevole) la classica Parma-Alessandria

venerdì, 12 Agosto 2016

Matteo-GuazzoA Parma i Grigi ritroveranno l’ex Matteo Guazzo.

 

Amichevole di lusso al Tardini di Parma tra i locali e l’Alessandria. Una sfida che torna dopo un’assenza di oltre trent’anni.

Il Parma Calcio 1913 è nato lo scorso anno dopo il fallimento del Parma F.C., già Parma A.C. Questa società, sorta nel 1970, a sua volta era l’erede del vecchio Parma FC nato nel 1913.

Lucetti, Fossati e un giovanissimo AncelottiCampionato 1978-’79, Parma-Alessandria 1-1. In primo piano Natalino Fossati e un giovane Carletto Ancelotti. Si riconosce anche il portiere grigio Lucetti.

 

La storia dei confronti tra Grigi e bianco crociati (l’unica vera maglia riconosciuta dalla tifoseria parmense) comincia nella stagione 1925-’26. Quell’anno, il peggiore nella storia alessandrina fino a quel momento, la squadra rischia la retrocessione. Incontra la neopromossa formazione parmense e perde. Al Picco di La Spezia, campo neutro per squalifica del terreno di Parma, i Grigi vengono superati per 1-0. Lo “Sport di Alessandria” nella sua cronaca scriverà che “la strana inspiegabile sconfitta subita sul campo della Spezia dalla nostra compagine per opera della sbrigliata squadra Parmense trova poche scusanti”.

Grigi e Parma (2)Alessandria-Parma 2-0, torneo 1925-’26. Un attaccante alessandrino minaccia la porta del Parma.

 

11.10.1925 La Spezia, Alberto Picco – 2ª giornata

Parma – Alessandria 1-0 (0-0)

Rete: 61. Rossini (III) Renato [P]

Parma Fc: Giovannini, Bossola (IV) Piero, Bolzoni, Aimi. Achatzi, Mazzoni, Rossini (III) Renato, Caffaro, Franzini, Banchieri, Rasia Dal Polo. All.: Achatzi

Alessandria: Cagnina, Viviano, Costa, Capra (II) Giuseppe, Gandini, Simoka, Gambarotta, Tritz, Cattaneo, Banchero (I) Elvio, Farina. All.: Rangone Augusto.

Arbitro: Sguerso (Savona).

Banchero [A] uscito attorno al 65. per infortunio

Giornata di sole, terreno in perfette condizioni

Grigi e ParmaUn’immagine riferita ad una delle sfide tra Alessandria e Parma al “Mocca”.

 

Si rifaranno agli Orti vincendo 2-0 ma a fine stagione entrambe le squadre finiranno in zona relegazione. Buon per l’Alessandria che vincerà gli spareggi per completare gli organici e manterrà il posto in Prima Divisione.

Ventitre anni di attesa per il successivo incontro avvenuto in serie B nel 1948-’49. Altra sconfitta come nelle successive due gare.

Il 29 gennaio 1956 sempre tra i cadetti la prima vittoria: un bel 3-1 con gol di Perin, Tinazzi ed un’autorete contro il punto segnato da Bicicli.

29.01.1956 Parma, Ennio Tardini – 17ªgiornata

Parma – Alessandria 1-3 (1-1)

Reti: 5. Perin [A], 43. Bicicli [P], 69. Tinazzi [A], 73. aut. Morandi [P].

Parma: Vernizzi, Cocconi, Morandi, Miniussi, Colla, Pizzolito, Bicicli, Vicpaleck, Erba, Schiavon, Korostelev.

Alessandria: Stefani, Nardi, Bosio, Russi, Travia, Traverso, Vitali Alessandro, Perin, Marchetto, Bodi, Tinazzi. All.:Sperone.

Arbitro: Di Gregorio (Legnano).

Grigi e Parma (1)Alessandria-Parma 2-0 campionato 1956-’57.

 

La salita dei Grigi in A interruppe la serie che riprese nella prima metà degli anni ’60, poi nella prima metà degli ‘anni ’70 per chiudersi definitivamente con due partite di Coppa di serie C.

Alessandria-Parma_1972-73 (6)Campionato di serie C 1972-’73, il Parma ad Alessandria.

 

Novembre 1983, giorno 9. Al Tardini si gioca l’andata dei sedicesimi di finale.

Dopo un quarto d’ora Fausto Salsano porta in vantaggio ai padroni di casa; alla mezz’ora pareggia Gregucci. In apertura di ripresa è Marangon a segnare l’1-2; dieci minuti dopo il punteggio è rimesso in equilibrio da Di Pietropaolo. In due minuti attorno al 20′ della ripresa Fratena e Pagano assicurano la vittoria ai Grigi.

09.11.1983 Parma, Ennio Tardini

Parma – Alessandria 2-4 (1-1)

Reti: 17. Salsano [P], 33. Gregucci [A], 46. Marangon II [A], 56. Di Pietropaolo [P], 64. Fratena [A], 66. Pagano [A].

Parma Ac: Dore, Salati [71. Guerra], Davin [83. Pelagatti], Bertozzi, Stoppani, Farsoni, Mariani, Salsano [75. Quarantelli], Di Pietropaolo, Marocchi, Berti. All.: Perani

Alessandria: Beccari, Battiston, Marangon, Sgarbossa, Gregucci [75. Santini], Perego, Pagano, Salvadori [78. Lorenzo], Cavaglià, Manueli, Fratena. All.: Fossati.

Arbitro: Cesca (Latisana).

Alessandria-Parma_1972-73 (4)Quel Parma-Alessandria entrato nella storia.

 

Quindici giorni dopo la gara di ritorno finirà con l’identico risultato ed i Grigi passeranno il turno senza sapere che le strade delle due societò si divideranno per almeno 33 anni.

Il bilancio totale dice che le sfide sono 34 con tredici vittorie grigie ed 11 biancocrociate (37-30 i gol). A Parma, ovviamente, sono i padroni di casa ad essere in vantaggio di vittorie: 9-4 (4 pareggi) e di reti: 21-12.

194849_PARMAIl Parma di Luigi Vitto in una formazione del torneo 1948-’49.

 

Sono ben 48 i giocatori che hanno vestito, nel corso degli anni, la maglia della due società. Ricordiamo tra questi Elvio Banchero (una stagione a Parma a fine carriera), Luigi Vitto (tre stagioni parmensi nell’immediato dopoguerra prima e dopo tanti anni nei Grigi); Fausto Daolio (un anno da noi poi sei campionati con 160 partite in maglia biancocrociata); Piero Baisi (prima stagione tra i professionisti a Parma); Pier Paolo Scarrone: un anno a Parma nel corso della sua chilometrica carriera.

PierPaoloScarrone-150x150Pier Paolo Scarrone ai tempi del Parma.

 

Nella rosa attuale (almeno al momento in cui scriviamo) delle due squadre l’unico doppio è Matteo Guazzo, attuale centravanti della formazione emiliana.

evacuo-parma-840x420A Parma Gonzalez ritroverà Sergio Evacuo. Se il nuovo bomber crociato lo scorso anno con la maglia del Novara ha segnato 12 gol in 37 partite, l’argentino – sempre in maglia azzurra – ne ha messi a segno 13 in 38.

 Sergio Giovanelli

Guarda anche

Quel Parma-Alessandria entrato nella storia

Godiamoci questo insolito Parma-Alessandria

Condividi