A fine anni Sessanta e nella prima metà degli anni Settanta dalla Lazio approdarono in maglia grigia diversi giocatori. Tra questi ci fu anche Mario Marchetti. Classe 1947, jolly, calcisticamente nacque nel Nagc (Nuclei addestramento giovani calciatori) del Coni di...

L'orso racconta
Cremonese-Alessandria: una partenza in quarta
Locandina per la partita di Coppa Italia Cremonese-Alessandria del 1935-'36, pubblicata da "Il Regime Fascista". Considerato che, durante la riunione del 4 dicembre 1935, la Federazione sorteggiò le gare dei sedicesimi di finale di Coppa Italia con un occhio all’urna...
Tra Alessandria e Cremonese c’è un precedente tutto… giallo
Enrico Fantini in maglia gialla contro la Cremonese Campionato di Lega Pro Prima Divisione, la squadra di Mister Francesco Buglio strappa un pari allo Zini. Passati in vantaggio con Enrico Fantini, i Grigi vanno a riposo sull’1-0, ma vengono raggiunti da Guidetti ad...
SPAL-Alessandria, tre nomi spiccano tra i doppi ex
La SPAL 1921-'22 con Giuseppe Ticozzelli Edoardo Reja alla SPAL sulle figurine La storia incrociata di Alessandria e Spal, a livello di giocatori, comprende 68 nomi, l’ultimo dei quali, Celia, è stato uno dei protagonisti della promozione dello scorso anno. Tre nomi...
Alessandria-Spal e le parole dello scrittore Baricco
Spal-Alessandria 3-1, campionato 1994-'95 (foto archivio "Museo Grigio") Il 22 gennaio 1995, il “Mocca” riaprì i cancelli dopo la tragica alluvione di novembre, per Alessandria-Spal. Lo scrittore piemontese Alessandro Baricco la descrisse così: “Un’alluvione finisce...
I fratelli Papa contro “Il figlio di Dio”Renzo De Vecchi
Il Genoa di De Vecchi al campo degli Orti (foto archivio www.museogrigio.it) Papa I, Francesco Don Mario Lombardi, l’intraprendente parroco di Litta, era solito raccontare ai ragazzini del campetto l’episodio riferito ai tre fratelli Papa: Papa I (Cecco), giocava...
Tutte le volte dei Grigi contro la Spal
Spal-Alessandria 0-0, campionato 1959-‘60 (archivio “Museo Grigio”) Alessandria e Spal si sono incontrate per la prima volta nel corso del campionato 1922-'23, il primo torneo del calcio unificato dopo la scissione ed il primo con una parvenza di sviluppo...
Alessandria-Spal nel ricordo di Elvio Banchero
Elvio Banchero (foto archivio "Museo Grigio") Alto e piuttosto forte fisicamente, Elvio Banchero giocava come interno d'attacco e si distingueva per il suo coraggio e il suo stile di gioco irruento. Fu inoltre soprannominato "l'uomo del fango" per la facilità con cui...
Quanti campioni al “Mocca”! Da Pelè al Divin Codino
Sono stati tantissimi i campioni del calcio mondiale che hanno calpestato l’erba del Moccagatta. Abbiamo scelto per voi quattro momenti che riteniamo i più significativi. Il 19 aprile 1931, l’Italia B affrontò e sconfisse 2-0 la selezione del Sud-est della Francia. In...
Tutto per un menisco
Mario Autelli in una formazione dei Grigi 1928-'29 (foto archivio www.museogrigio.it) Autelli nel classico saluto romano dell'epoca Mario Autelli all’età di dodici anni durante un provino in Piazza d’Armi ad Alessandria fu selezionato da Carlo Carcano con altri...