L'orso racconta

I Campioni di un secolo
Il falco

Il falco

Bruno Garzena, nato a Venaria Reale il 2 febbraio 1933, giocò nel ruolo di difensore. Terzino sinistro, soprannominato dai tifosi “Il falco”, crebbe nelle giovanili della Juventus; dopo una stagione all’Alessandria, 1953-‘54 in serie B, entrò a far...

leggi tutto
SPAL-Alessandria, tre nomi spiccano tra i doppi ex

SPAL-Alessandria, tre nomi spiccano tra i doppi ex

La SPAL 1921-'22 con Giuseppe Ticozzelli Edoardo Reja alla SPAL sulle figurine La storia incrociata di Alessandria e Spal, a livello di giocatori, comprende 68 nomi, l’ultimo dei quali, Celia, è stato uno dei protagonisti della promozione dello scorso anno. Tre nomi...

leggi tutto
Giovanni Ferrari cittì della Nazionale e il fallimento in Cile

Giovanni Ferrari cittì della Nazionale e il fallimento in Cile

Giovanni Ferrari con Giampiero Boniperti Nasce, sulle «ceneri» gloriose del giocatore, il Giovanni Ferrari allenatore. Un’esperienza fugace e interlocutoria all’Ambrosiana (1942-'43) e poi la guerra. Alla ripresa, si spinge sino a Neuchâtel, in Svizzera, e il 6...

leggi tutto
I fratelli Papa contro “Il figlio di Dio”Renzo De Vecchi

I fratelli Papa contro “Il figlio di Dio”Renzo De Vecchi

Il Genoa di De Vecchi al campo degli Orti (foto archivio www.museogrigio.it) Papa I, Francesco Don Mario Lombardi, l’intraprendente parroco di Litta, era solito raccontare ai ragazzini del campetto l’episodio riferito ai tre fratelli Papa: Papa I (Cecco), giocava...

leggi tutto
Alessandria-Spal nel ricordo di Elvio Banchero

Alessandria-Spal nel ricordo di Elvio Banchero

Elvio Banchero (foto archivio "Museo Grigio") Alto e piuttosto forte fisicamente, Elvio Banchero giocava come interno d'attacco e si distingueva per il suo coraggio e il suo stile di gioco irruento. Fu inoltre soprannominato "l'uomo del fango" per la facilità con cui...

leggi tutto
Tutto per un menisco

Tutto per un menisco

Mario Autelli in una formazione dei Grigi 1928-'29 (foto archivio www.museogrigio.it) Autelli nel classico saluto romano dell'epoca Mario Autelli all’età di dodici anni durante un provino in Piazza d’Armi ad Alessandria fu selezionato da Carlo Carcano con altri...

leggi tutto
Il tipico esponente della scuola piemontese di provincia

Il tipico esponente della scuola piemontese di provincia

1931, Alessandria-Genoa 2-2. Scambio di cortesie tra l'ex Elvio Banchero e capitan Giuseppe Gandini (foto archivio www.museogrigio.it) Giuseppe Gandini viene ricordato come un “tipico esponente della scuola piemontese di provincia che prima e dopo della Grande Guerra...

leggi tutto
Il centrocampista che preferì il pallone ai cofani mortuari

Il centrocampista che preferì il pallone ai cofani mortuari

Avalle, Baloncieri, Banchero, Bay I, Capra I: siano nel campionato 1923-'24 (foto archivio www.museogrigio.it) Edoardo Avalle: splendida cartolina con dedica all'amico Giovanni Ferrari (foto archivio www.museogrigio.it) Edoardo Avalle, di ruolo centrocampista, era un...

leggi tutto
Gli Orsacchiotti campioni d’Italia nel ’49

Gli Orsacchiotti campioni d’Italia nel ’49

Umberto Dadone (foto archivio www.museogrigio.it) Dadone in allenamento Sono in pochi a sapere che nel corso di un secolo di vita l’Alessandria è riuscita ad appuntarsi sul petto lo scudetto riservato ai Campioni d’Italia. Per il calcio giovanile...

leggi tutto