Il Mantova in Serie A, campionato 1964-’65.
Il calcio a Mantova ha avuto un percorso molto travagliato. La sua storia comincia nel 1911: dopo alcune stagioni in Prima Categoria quando le squadre erano troppe, rimase vittima dei tagli di organico e si rassegnò a numerosi anni di militanza nelle divisioni inferiori. La squadra virgiliana diventa famosa a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 come “Il piccolo Brasile”.
Allestita da un dirigente rampante come Italo Allodi e guidata in panchina da un tecnico con un buon passato da giocatore ma sconosciuto come allenatore, tale Edmondo Fabbri, la squadra in cinque anni sale dalla Serie D alla serie A facendosi apprezzare anche per momenti di bel gioco. In questo periodo, complice anche l’abbinamento pubblicitario con la Raffineria OZO, divenne OZO Mantova e cambiò i colori sociali da biancoazzurro all’attuale biancorosso. Dopo alcune stagioni di A culminate con un nono posto in campionato ed un terzo posto in Coppa Italia (allora si giocava anche la “finalina”) il miracolo finisce e la squadra è retrocessa. Torna in A ancora una volta negli anni ’70 poi fa il cammino inverso: dalla a alla C in due campionati. Negli anni ’80 fallisce conservando la Serie C2, a metà anni ’90 viene esclusa, rinasce risale fino alla B poi sparisce di nuova. Ora è in Lega Pro.
L’Alessandria gioca per la prima volta con il Mantova nella giornata di esordio del campionato 1924-’25. I Grigi allora erano una potenza del calcio nazionale, i virgiliani una neopromossa. A Mantova finì 1-1 con reti ifi Giorgio Agostinelli e Baloncieri.
05.10.1924 Mantova – 1ª giornata
Mantova – Alessandria 1-1 (1-0)
Reti: Agostinelli [M]; Baloncieri [A].
Mantova Ac: Mattinzoli, Manini, Ghirelli, Negri, Rigoli, Bodini, Agostinelli Giorgio, Francia, Prosperi (III) Arnaldo, Prosperi (II) Arnaldo, Barbieri. All.: Reggiani
Alessandria: Cagnina, Viviano, Lauro, Capra (II) Giuseppe, Gandini, Ramello, Avalle, Baloncieri, Ferrari Giovanni, Bay (I) Primo, Gariglio (I) Corrado. All.: Gonda László
Arbitro: Norinelli (Verona).
Nel ritorno sul Campo degli Orti segnarono di nuovo Agostinelli e Baloncieri; il mantovano una sola volta l’alessandrino due, imitato da Cattaneo (2), Gariglio e Ferrari. Insomma finì 6-1.
Alessandria-Mantova 6-1, torneo 1924-’25.
01.02.1925 Alessandria, Campo degli Orti – 14ª giornata
Alessandria – Mantova 6-1 (3-1)
Reti: 14. Agostinelli [M], 23. Baloncieri [A], 25. Gariglio (I) Corrado [A], 37. Baloncieri [A], 59. Cattaneo [A], 72. Ferrari Giovanni [A], 75. Cattaneo [A].
Alessandria: Cagnina, Viviano, Costa, Capra (II) Giuseppe, Lauro, Bay (I) Primo, Avalle. Baloncieri, Cattaneo, Ferrari Giovanni, Gariglio (I) Corrado. All.: Gonda László
Mantova Ac: Rizzi, Negri, Ghirelli, Francia, Venturini, Bodini, Masè, Prosperi (II) Ildebrando, Kreuz, Agostinelli, Barbieri (III) Carlo. All.: Reggiani.
Arbitro: Sanguinetti (Genova).
L’anno dopo ci fu la sagra del gol: a Mantova 7-1 per i biancoazzurri, al ritorno addirittura 9-0 per i Grigi. Agostinelli, tre gol a Mantova ed uno ad Alessandria (oltre a quelle dell’anno prima) e Tritz, un gol in trasferta e addirittura cinque agli Orti, sono ancora oggi i capocannonieri del confronto.
25.10.1925 Mantova – 4ª giornata
Mantova – Alessandria 7-1 (4-0)
Reti: 5. Agostinelli [M], 13. Prosperi (III) Arnaldo [M], 18. Prosperi (II) Ildebrando [M], 23. Prosperi (II) Ildebrando [M], 47. Agostinelli [M], 50. Prosperi (II) Ildebrando [M], 56. Agostinelli [M], 69. Tritz [A].
Mantova Ac: Mattinzoli, Barbieri (II) Enghel, Ghirelli, Negri, Kanyaurek, Bodini Lamberto, Agostinelli, Hibling, Prosperi (II) Ildebrando, Prosperi (III) Arnaldo, Barbieri (III) Carlo. All.: Reggiani.
Alessandria: Cagnina, Viviano, Costa, Gandini, Simoka, Lauro, Avalle, Tritz, Cattaneo, Banchero (I) Elvio, Capra (II) Giuseppe. All.: Carcano Carlo.
Arbitro: Ortali (Bologna).
Ancora Alessandria-Mantova 6-1
28.03.1926 Alessandria, Campo degli Orti – 15ª giornata
Alessandria – Mantova 9-0 (5-0)
Reti: 15. Tritz [A], 22. Marchina [A], 33. Cattaneo [A], 42. Avalle [A], 43. Tritz [A], 65. Tritz [A], 71. Tritz [A], 75. Tritz [A], 84. rig. Banchero (I) Elvio [A].
Alessandria: Morando, Viviano, Costa, Lauro, Gandini, Papa (II) Nicola, Cattaneo, Avalle, Tritz, Banchero (I) Elvio, Marchina. All.: Carcano Carlo
Mantova Ac: Rizzi, Catto, Ghirelli, Negri, Grigoli, Venturini, Azzoni, Vacchelli, Nannini, Agostinelli, Rossetti (I) Giuseppe. All.: Reggiani
Arbitro: Lenti (Genova).
Dopo di allora bisognerà attendere il 1952-’53 per rinnovare la sfida. Siamo in Serie C e l’Alessandria si appresta a risalire tra i cadetti. A Mantova finisce 3-3.
24.05.1953 Mantova, Danilo Martelli – 33ª giornata
Mantova – Alessandria 3-3 (2-1)
Reti: 11. aut. Vitto [M], 14. Bey [A], 29. Vismara [M], 50. Savoini [A], 55. Vismara [M], 72. Mazzucco [A].
Mantova Ac: Ghirardi, Griffith, Caraffa, Zampiccinini, Pezzini, Sguaizer, Verderi, Massagrande, Vismara, Mosca, Turini. All.: Biffi.
Alessandria: Borriero, Gabbiani, Bussetti, Generani, Vitto, Masperi, Bey, Mazzucco, Testa, Tagnin, Savoini. All.: Neri
Arbitro: Pieri Riccardo (Trieste).
Le due squadre si ritrovarono negli anni ’60 in Serie B. I Grigi appena scesi dalla A, il Mantova in salita e poi nell’intervallo tra la retrocessione mantovana e la promozione alessandrina. Due pareggi al Moccagatta un pareggio ed una vittoria virgiliana al Martelli, gara finita 1-0 con gol nel finale di Gustavo Giagnoni.
26.03.1961 Mantova, Danilo Martelli – 27ª giornata
Ozo Mantova – Alessandria 1-0 (0-0)
Rete: 82. Giagnoni [M].
Ozo Mantova Ac: Negri, Tarabbia, Cancian, Longhi, Pini, Castellazzi, Simoni, Giagnoni, Uzzecchini, Giammarinaro, Recagni. All.: Fabbri.
Alessandria: Stefani, Nardi, Melideo, Sicurani, Bercellino I G., Giacomazzi, Oldani T., Snidero, Marmo, Migliavacca, Bettini Sergio. All.: Achilli.
Arbitro: Francescon (Padova).
Tra il 1973 e il 1993 la sfida diventa una vera e propria classica: complice la contemporanea permanenza in Terza Serie, le due squadre si trovano spesso una di fronte all’altra. Di questo periodo ricordiamo due partite giocate al Danilo Martelli.
Serie C1 1979-’80. Mantova-Alessandria 1-1, la rete di Picco. L’ala sinistra segna in mezzo a tre avversari con un sinistro al volo.
La prima perché ha dei risvolti dirigenziali: un dirigente del Mantova, tale Bruno Cavallo, è in procinto di acquistare l’Alessandria e nella formazione di questa partita ci sono numerosi giocatori che presto vestiranno la maglia grigia: Moretti, Baglini (autore del gol mantovano) e Piccotti in campo, Lucetti e Gaudenzi in panchina.
17.04.1977 Mantova, Danilo Martelli – 31ª giornata
Mantova – Alessandria 1-1 (0-0)
Reti: 52. Baglini [M], 75. Frigerio [A].
Mantova Ac: Ciaschini, Lolli, Pierini, Mazzanti, Moretti, Innocentin, Quadrelli, Blasig, Baglini, Piccotti, Mongitore. A disp.: Lucetti, Gaudenzi, Scalcon. All.: Bonafin.
Alessandria: Zanier, Romei, Di Brino, Ghezzi, Colombo Antonio, Alberti, Pileggi, Vianello [70. Rolfo], Marullo, Borghi, Frigerio. A disp.: Favot, Baretta. All.: Viviani e Trebbi.
Arbitro: Vitali (Bologna).
Ammonito Frigerio [A].
Spettatori 1500-
La seconda partita giocata il 1° aprile del 1979 rappresenta un evento finora unico nella storia. L’Orso Grigio vince a Mantova! Succede tutto nella prima mezz’ora: Bongiorni e Calisti portano avanti l’Alessandria, Piraccini avvicina il Mantova. In campo gli ex mantovani Lucetti e Piccotti, in panca Baglini.
01.04.1979 Mantova, Danilo Martelli – 25ª giornata
Mantova – Alessandria 1-2 (1-2)
Reti: 12. Bongiorni [A], 22. Calisti [A], 28. Piraccini [M].
Mantova Ac: Zaninelli, Mantovani, Ceccotti, Bianco, Stoppani, De Rossi [46. Marocchi], Zarattoni, Berlini, Frutti, Piraccini, Dri. A disp.: Ciaschini, Gobbi. All.: Tomeazzi.
Alessandria: Lucetti, Gardiman, Contratto, Minati, Colombo Antonio, Ferrari Sergio [70. Tonetto], Calisti, Bongiorni, Ferraris, Piccotti, Barozzi. A disp.: Brunetti, Baglini. All.: Capello.
Arbitro: Adamu (Cagliari).
Ammoniti: Ferraris [A], Piraccini [M], Tonetto. [A].
Spettatori: 3.000.
Nel 2003 l’ultimo confronto poi l’Alessandria chiude bottega. Quando i Grigi tornano è il Mantova ad andarsene. Dal 2011-12 il confronto è tornato ad essere annuale. L’ultima partita a gennaio, prima di ritorno: i grigi campioni d’inverno vanno al Martelli e perdono 2-0.
11.01.2015 Mantova, Danilo Martelli – 20ª giornata
Mantova – Alessandria 2-0 (2-0)
Reti: 2. Said [M], 12. Caridi [M].
Mantova Fc: Paleari, Trainotti, Siniscalchi, Scrosta, Gonzi, Zammartini [72. Di Santantonio], Raggio Garibaldi, Blaze, Said [91. Del Bar], Caridi [65. Zanetti], Boniperti. A disp.: Festa, Marchiori, Todisco, Fortunato. All.: Juric.
Alessandria: Nordi, Sosa, Terigi, Sabato, Spighi, Taddei, Vitofrancesco [75. Obodo], Mezavilla, Mora [46. Scotto], Rantier [53. Valentini], Marconi. Adisp.: Poluzzi, Sirri, Nicolao, Ferrani. All.: D’Angelo.
Arbitro: Cifelli (Campobasso) [Galetto, Baccini]
Ammoniti: Vitofrancesco [A], Mezavilla [A], Trainotti [M].
Angoli: 1-3. Recuperi: 1.+ 2. Spettatori: 2.050.
Quando contro il Mantova ha trionfato il “miedo escenico” del “Moccagatta”.
Presenze e reti
Tra i giocatori il recordman delle prezenze è Antonio Colombo che è sceso in campo ben 13 volte contro il Mantova. Secondo come presenze Piccotti con 9 partite di cui 7 in grigio e 2 in biancorossi. Nel Mantova il primatista è Frutti con 8 presenze.
Il capocannoniere è, come detto, l’ungherese Tritz, (6 gol) autore di una cinquina di reti nel 9-0 del 1926, seguito da Giorgio Agostinelli con 5.
Doppi ex
Oltre ai già citati Baglini, Moretti e Piccotti ha disputato Alessandria-Mantova con entrambe le maglie Gianni Facchinello, quattro partite equamente distribuite nei due schieramenti.
Le statistiche
Videoteca
Articoli correlati
Con il Mantova l’ultima volta ha trionfato il “miedo escenico” del Moccagatta
Sergio Giovanelli