
Dino Galparoli, Giuseppe Accardi, Andrea Zanuttig, gli ultimi due segnarono all’Ovada in amichevole
L’Ovadese che ospita l’Alessandria è una novità assoluta tra le avversarie ufficiali dell’Alessandria.
Ma i bianco-stellati, in passato, hanno avuto la possibilità di misurarsi con i Grigi in match amichevoli.
I primi due risalgono alla preistoria del calcio.
Partiamo dal 31 marzo 1912. Siamo dopo la data ufficiale di fondazione dell’Alessandria FBC, ma la squadra viene ancora chiamata Forza e Coraggio, ed anche i dirigenti la definiscono così.
Il 31 marzo, dicevamo, l’Alessandria gioca ad Ovada e – decisamente superiore – vince 6-0.
Della gara non sono state trovate cronache, soltanto un paio di formazioni ovadesi, peraltro scritte in due modi diversi. La prima è la seguente:
Grosso I, Cortella, Giangrandi, Alloisio II, Ivaldi, Grosso II, Alloisio I, Perfumo, Gandino, Scaffone, Barisione. Questa va dall’1 all’11 – solo un esempio, allora i numeri non c’erano – nell’altra i giocatori sono elencati dall’11 all’1.
L’Alessandria gioco con: Ghezzi, Prato, Savojardo, Ratti I, Fiori Leonardo, Migliardi, Tosini, Boccaccio, Viazzi, Formini, Ricci I.
Il giornale Alto Monferrato non riportò cronache ma in un commento definì l’Ovadese indegna di calcare i terreni calcistici. Questo innescò una serie di risposte polemiche anche da parte di Enrico Badò (che si definì Trainer Sezione gioco Calcio Forza e Coraggio) che difese a spada tratta gli sforzi e l’impegno degli avversari.
Nella sua lettera Badò scrisse “al 25° del secondo tempo la squadra ovadese ebbe un calcio di rigore ma che purtroppo il bianco Giroud sbagliò”. L’unica nota di cronaca della gara, raccontata da un testimone oculare, cozza contro le formazioni sopra riportate, nelle quali Giroud non risulta.
A settembre l’Ovadese scese ad Alessandria per la rivincita e si fece onore pareggiando 1-1. Ad inizio ripresa Scubli portò avanti l’Alessandria e all’ultimo respiro Gandolini segnò il gol decisivo.
Forza e Coraggio: Pezzati, Gradi, Ticozzelli, Ratti I, Savojardo, Prato, Scubli, Pomzone, Ricci II, Tosini, Formini.
U.S.Ovadese: Grillo I, Cannonero, De Paoli, Snitzer, Cortella I, Pratodi, Viotti, Grillo II, Giroud, Gandolini, Perfumo
Da notare che la formazione è diversa per 11/11 da quella precedente e, stavolta, nel tabellino Giroud c’è …
Cambiamo era. Siamo nel calcio degli anni ‘70 del secolo scorso. Tra fine luglio e metà agosto si giocano le amichevoli estive di preparazione.
Il 21 agosto 1974, al Moccagatta di Ovada, bianchi e Grigi ripetono l’1-1 di 62 anni prima con lo stesso andamento. Gol di Unere ad inizio ripresa, pareggio di Angelo Sobrero nel finale.
12 agosto 1978 Ovadamobili-Alessandria 1-5 con doppiette dei fratelli Ferraris e gol di Baglini.
1991 e 2005. Stavolta siamo al Geirino e i Grigi dilagano. La prima volta 6-0 (2 Zanuttig, Roselli, Accardi, Gargioni, Fotia), la seconda addirittura 11-0 (3 Spilli, 3 Millesi, 2 Cecchini, Auriemma, Lenzoni, Rodriguez).
Negli anni altre partite sono state giocate, tutte a livello amichevole. Il 14 settembre 2025 entra negli annali come primo confronto ufficiale tra le due squadre.
Sergio Giovanelli