Spal-Alessandria 3-1, campionato 1994-'95 (foto archivio "Museo Grigio") Il 22 gennaio 1995, il “Mocca” riaprì i cancelli dopo la tragica alluvione di novembre, per Alessandria-Spal. Lo scrittore piemontese Alessandro Baricco la descrisse così: “Un’alluvione finisce...

L'orso racconta
Lo stadio di Ferrara non dimentica mai “Aldro”
“Aldro vive”, la coreografia del tifo organizzato estense Chi vive la sua curva non muore mai. Continua a viverla da sedici anni, quella Ovest della Spal, Federico Aldrovandi. Tanto è passato da quella fredda mattina del 25 settembre 2005 quando, a causa di...
Giovanni Ferrari cittì della Nazionale e il fallimento in Cile
Giovanni Ferrari con Giampiero Boniperti Nasce, sulle «ceneri» gloriose del giocatore, il Giovanni Ferrari allenatore. Un’esperienza fugace e interlocutoria all’Ambrosiana (1942-'43) e poi la guerra. Alla ripresa, si spinge sino a Neuchâtel, in Svizzera, e il 6...
Longo: “Ancora presto per pensare al mio futuro”
Moreno Longo (foto LaPresse) "Adesso siamo concentrati su queste sette finali. Quando sarà il momento ci siederemo a un tavolo, tra il presidente e il sottoscritto c'è stima, rispetto, fiducia, e prenderemo la decisione migliore, la più giusta". Lo ha detto il tecnico...
La SPAL e il dubbio Viviani
Federico Viviani Stando a quanto si legge su Lospallino.com, la sosta è stata alleata della SPAL di mister Roberto Venturato. I tanti acciaccati che avevano saltato gli ultimi impegni ravvicinati prima della pausa Nazionali pare infatti che abbiano...
I fratelli Papa contro “Il figlio di Dio”Renzo De Vecchi
Il Genoa di De Vecchi al campo degli Orti (foto archivio www.museogrigio.it) Papa I, Francesco Don Mario Lombardi, l’intraprendente parroco di Litta, era solito raccontare ai ragazzini del campetto l’episodio riferito ai tre fratelli Papa: Papa I (Cecco), giocava...
Tutte le volte dei Grigi contro la Spal
Spal-Alessandria 0-0, campionato 1959-‘60 (archivio “Museo Grigio”) Alessandria e Spal si sono incontrate per la prima volta nel corso del campionato 1922-'23, il primo torneo del calcio unificato dopo la scissione ed il primo con una parvenza di sviluppo...
Alessandria-Spal nel ricordo di Elvio Banchero
Elvio Banchero (foto archivio "Museo Grigio") Alto e piuttosto forte fisicamente, Elvio Banchero giocava come interno d'attacco e si distingueva per il suo coraggio e il suo stile di gioco irruento. Fu inoltre soprannominato "l'uomo del fango" per la facilità con cui...
Quanti campioni al “Mocca”! Da Pelè al Divin Codino
Sono stati tantissimi i campioni del calcio mondiale che hanno calpestato l’erba del Moccagatta. Abbiamo scelto per voi quattro momenti che riteniamo i più significativi. Il 19 aprile 1931, l’Italia B affrontò e sconfisse 2-0 la selezione del Sud-est della Francia. In...
Tutto per un menisco
Mario Autelli in una formazione dei Grigi 1928-'29 (foto archivio www.museogrigio.it) Autelli nel classico saluto romano dell'epoca Mario Autelli all’età di dodici anni durante un provino in Piazza d’Armi ad Alessandria fu selezionato da Carlo Carcano con altri...