Fondata nel 1920, nei primi anni la squadra disputa i campionati regionali, per poi raggiungere nel 1933 la promozione in Prima Divisione (all’epoca terza categoria del calcio professionistico italiano), sotto il nome di Smalterie Bassano, essendo un club di dopolavoro operaio.
La squadra calcistica di Bassano del Grappa, nelle sue varie denominazioni, ha cominciato a frequentare i campionati calcistici nel corso degli anni ’20, militando nelle categorie regionali venete. Dopo una capatina in C nelle stagioni belliche ed immediatamente dopo, il Bassano si è attestato stabilmente in Serie D a partire dal 1983-’84. Nel 2005 vince il suo girone guadagnandosi la promozione in Serie C2 ed aggiungendovi anche lo Scudetto Dilettanti al termine di una stagione trionfale. Tra il 2005 ed il 2010 tenta più volte di passare in C1 arenandosi allo scoglio dei playoff e ci riesce solo a tavolino grazie ad un ripescaggio. In quelle stagioni mette in bacheca anche la Coppa Italia di Serie C. La scorsa stagione ha “rischiato” di finire in Serie B perdendo la finale die playoff ocntro il Como.
La vittoria della Coppa Italia di Serie C.
Lazio-Bassano all’ “Olimpico” di Roma, per la Coppa Italia maggiore. Iocolano (nella foto) e compagni furono sconfitti per ben 7-0.
Bassano ed Alessandria si sono incontrate solo 8 volte nella storia. La sfida è iniziata al Rino Mercante di Bassano del Grappa il 15 maggio 2011, ultima giornata del campionato di Lega Pro (Prima Divisione): i Grigi hanno bisogno di una vittoria per essere certi del terzo posto, il Bassano è tranquillo. E vittoria è: un tiro in diagonale di Croce è imprendibile per il portiere che non può fare altro che raccogliere il pallone nel sacco.
L’ultima sfida tra le due squadra al “Moccagatta”, lo scorso campionato: Alessandria-Bassano 0-0, sfuma il primato per i Grigi.
15.05.2011 Bassano del Grappa, Rino Mercante – 34ª giornata
Bassano Virtus – Alessandria 0-1 (0-0)
Rete: 53. Croce [A].
Bassano Virtus: Grillo, Lorenzini, Gosheh [79. Iocolano], Caciagli, Basso, Porchia, Mateos Aparicio, Beccia [71. Rodriguez], Longobardi, La Grotteria, Niada [60. Venitucci]. A disp.: Grosso, Baido, Madiotto, Zamuner All.: Jaconi.
Alessandria: Servili, Pucino, Ghinassi, Cammaroto, Segarelli, Barbagli, Croce [87. Ciancio], Damonte, Martini [79. Cuneaz], Artico, Bondi [67. Negrini]. A disp.: De Marco, Menassi, Marchesetti, Scappini. All.: Sarri.
Arbitro: Bellutti (Trento) [De Franco, Manzo].
L’ultima partita giocata in Veneto risale allo scorso marzo: e fu un 3-2 per il Bassano.
L’anno successivo, per le note vicende legate alla presidenza Veltroni, niente incontro.
Ci si ritrova nell’ottobre 2012 in Seconda Divisione : i giallorossi si prendono la rivincita e pareggiano il conto.
07.10.2012 Bassano del Grappa, Rino Mercante – 6ª giornata
Bassano Virtus 55 ST – Alessandria 1-0 (0-0)
Rete: 71. Conti [B].
Bassano: Cano, Toninelli, Bertoli, Basso, Gosheh, Stevanin, Mateos Aparicio, Carteri, Proietti [70. Conti], Berrettoni [79. Correa], Longobardi [90. Bizzotto]. A disp.: David, Barbieri, Ferretti, Maistrello. All.: Rastelli.
Alessandria: Servili, Gambaretti, Cammaroto, Viviani, Boron, Mora, Roselli, Caciagli [79. Tanaglia], Degano [27. Ferretti], Rossi [65. Filiciotto], Fanucchi. A disp.: Pavanello, Bianchi, Barbagli, Bertocchi. All.: Cusatis.
Arbitro: Todaro (Palermo) [Vettorello, De Rugini].
Passano tredici mesi e i Grigi prendono la … sbronza. Il Bassano vince 4-2 e solo una rete di Marconi negli ultimi minuti rende il punteggio meno pesante (di Taddei il primo gol).
03.11.2013 Bassano del Grappa, Rino Mercante – 10ª giornata
Bassano – Alessandria 4-2 (2-1)
Reti: 21. Maistrello [B], 25. Taddei [A], 29. Semenzato [B], 70. Proietti [B], 84. Berrettoni [B], 86. Marconi [A].
Bassano: Rossi, Toninelli, Semenzato, Cenetti, Pelagatti, Bizzotto, Cortesi, Proietti, Maistrello [87. Pietribiasi], Furlan [71. Berrettoni], Guccione [79. Zanella]. A disp.: Lombardi, Stevanin, Bortoli, Iocolano. All.: Petrone.
Alessandria: Servili, Mariotti, Sirri, Cavalli, Cammaroto [39. Sabato], Mora, Spighi [80. Tanaglia], Caciagli [60. Rantier], Scotto, Taddei, Marconi. A disp.: Poluzzi, Pappaianni, Romano, Filiciotto. All.: Notaristefano.
Arbitro: Mastrodonato (Molfetta) [Barbieri, Cassarà].
https://www.youtube.com/watch?v=GaAgcO4Uzy8
L’ultima partita giocata in Veneto risale allo scorso marzo: e fu un 3-2 per il Bassano che, conquistando la quinta vittoria consecutiva risalì prepotentemente la classifica insediandosi al secondo posto.
28.03.2015 Bassano del Grappa, Rino Mercante – 32ª giornata
Bassano – Alessandria 3-2 (1-1)
Reti: 20. Cattaneo [B], 45+1. Morero [A], 62. Pietribiasi [B], 66. Pietribiasi [B], 70. Vitofrancesco [A].
BASSANO VIRTUS 55 ST: Rossi, Toninelli, Semenzato, Cenetti, Priola, Bizzotto, Furlan, Davì, Pietribiasi [78. Nolè], Iocolano [87. Zanella], Cattaneo [70. Proietti]. A disp.: Grandi, Stevanin, Cortesi, Spadafora. All.: Asta.
Alessandria: Nordi, Sosa [78. Spighi], Sirri, Morero, Mezavilla, Mora [68. Sabato], Vitofrancesco, Obodo [85. Valentini], Germinale, Rantier, Iunco. A disp.: Poluzzi, Cavalli, Terigi, Picone. All.: D’Angelo.
Arbitro: Rapuano (Rimini) [Hager, Quitadamo].
La doppietta segnata da Pietribiasi nella partita del marzo scorso è anche l’unico caso di marcature multiple della sfida, anche considerando gli incontri giocati ad Alessandria.
Qualora dovesse scendere in campo nella partita di domenica Germinale, diventerebbe il primo giocatore ad aver disputato Bassano-Alessandria con entrambe le maglie. L’attaccante trevisano, infatti, è stato schierato da D’Angelo nella gara giocata il 28 marzo scorso.
Sergio Giovanelli