L'orso racconta

I Campioni di un secolo
Grigi, quale futuro per Fabio Artico?

Grigi, quale futuro per Fabio Artico?

Fabio Artico (foto © Mario Bocchio) Da un lato il siparietto Caressa-Fdez, dall’altro c’è la richiesta dei tifosi di una dichiarazione del presidente Luca Di Masi, rimasto in silenzio dopo la retrocessione dell’Alessandria. Nel mezzo ci sono già le prime avvisaglie...

leggi tutto
Il mito lontano di Giuseppe Ticozzelli

Il mito lontano di Giuseppe Ticozzelli

Giuseppe Ticozzelli nell'Alessandria Giuseppe Ticozzelli, un omone di 1 metro e 87, sospinto da un peso imponente di 95 chilogrammi. La sua prestanza fisica gli permise di svolgere molti sport ad ottimi livelli, soprattutto il calcio e il...

leggi tutto
Nè Bolide nè Ridolini: Aristide Coscia

Nè Bolide nè Ridolini: Aristide Coscia

Aristide Coscia (il sesto in piedi, da sinistra) in una formazione dell'Alessandria nel 1936 (foto archivio "Museo Grigio") Con il maestro Umberto Dadone Liquidare Aristide Coscia con i soprannomi, seppur suggestivi, che ne hanno accompagnato la vita di calciatore non...

leggi tutto
Ci ritorna in mente… Pino Tortora

Ci ritorna in mente… Pino Tortora

Emblematico, per descrivere il personaggio, il titolo che “La Gazzetta dello Sport” nel 2004 diede ad un articolo a lui dedicato: “Le lezioni di nonno Tortora”. Parliamo dell’attaccante Pino Tortora, che nel corso della sua carriera ha vestito la maglia grigia finendo...

leggi tutto
Splende il talento di Milano

Splende il talento di Milano

I Grigi 1933-'34. n piedi, da sinistra: il massaggiatore Assandro, Riccardi, Costenaro, Fenoglio, Lombardi, Notti, Borrelli, Avalle. Accosciati, sempre da sinistra: Cattaneo, Mosele, Milano e Gastaldi (foto archivio "Museo Grigio") Luigi Milano, nato ad Alessandria...

leggi tutto
Mario “Vetro” Foglia: il “jolly” dal piede fine

Mario “Vetro” Foglia: il “jolly” dal piede fine

L'Alessandria 1941-'42. In pidi, da sinistra: Garbarino, Fibbi, Stradella, Foglia, Rosso. Al centro: Ghidini, Vitto, Pochettino. Accosciati: Bigando, Roggero e Pietrasanta (foto archivio "Museo Grigo") Il palmarès in Grigio di Mario Foglia sono 128 partite e 38 gol;...

leggi tutto
“Ielmo” Brezzi, tecnica e duttilità

“Ielmo” Brezzi, tecnica e duttilità

Alessandria 1920-'21. Da sinistra: Baloncieri, Brezzi, Papa III, Orgero, Capra I e Carcano (foto archivio "Museo Grigio") Riduttivo definire Guglielmo “Ielmo” Brezzi solo come il cugino di Baloncieri; eppure, chi ne scrive e ne ha scritto, va poco più in là, oggi come...

leggi tutto
Dalla A(leassandria) alla B(ari)

Dalla A(leassandria) alla B(ari)

L'Alessandria nel campionato 1942-'43, Serie B. Allenatore è adolfo Baloncieri, Piero Pietrasanta è il primo, a terra, partendo da sinistra (foto archivio "Museo Grigio") Piero Pietrasanta Piero Pietrasanta è stato un terzino destro di grande spessore, magari...

leggi tutto