Sarà lo stadio “Moccagatta’” di Alessandria ad ospitare l’ultimo incontro del Torneo 8 Nazioni, manifestazione continentale che vede la partecipazione delle Nazionali Under 20 di Inghilterra, Repubblica Ceca, Portogallo, Olanda, Polonia, Germania, Svizzera ed Italia.
L’appuntamento è per martedì 27 marzo alle 14, quando gli Azzurrini di Federico Guidi saranno opposti ai pari età della Svizzera.
Il 19 aprile 1931 si disputa il confronto amichevole tra l’Italia B e la Rappresentativa della Francia del Sud Est, rivincita della partita giocata un anno prima a Marsiglia e vinta dai francesi per 3-2.
Alessandria non risponde all’avvenimento come ci si aspettava anche a causa del tempo inclemente: pioggia fin dal mattino e per buona parte dell’incontro. Così al campo del Littorio convergono circa ottomila spettatori (il cassiere conterà meno di 80.000 lire di incasso); il terreno di gioco si presenta comunque in buone condizioni.
Alle 15,00 le squadre scendono in campo agli ordini dell’arbitro svizzero Mercet con queste formazioni.
Italia B: Cavanna (Napoli), Innocenti (Napoli), Gasperi (Bologna), Avalle (Alessandria), Colombari (Napoli), Varglien I (Juventus), Cattaneo (Alessandria), Vojak (Napoli), Volk (Roma), Mazzoni (Modena), Chini Ludueña (Roma).
Francia Sud-Est: Roux, Smoker, Andoire, Hornus, Kaucsar, Cler, Durand, Beck, Rohlion, Alcazar, Kalik.
Una fase di gioco in una rara foto d’azione.
Poco dopo il fischio dell’arbitro la pioggia ricomincia a cadere. I giornalisti presenti all’incontro sono unanimi nel dire che il gioco non è stato dei più esaltanti e che il risultato giusto sarebbe stato lo 0-0. Invece nell’ultimo quarto d’ora gli azzurri (per dovere di ospitalità in maglia bianca) passano due volte. Perima al 77’ con Volk che riceve la palla da Mazzoni a metà campo, parte da solo, supera un paio di avversari e appena entrato nell’area francese scaraventa la sfera in rete. All’ 81’ il sigillo all’incontro che porta la firma di Renato Cattaneo. L’azione parte ancora da Mazzoni che allunga a Vojak; questi vede Cattaneo libero e lo serve. Ciaplen al volo calcia di sinistro un pallone che si insacca nell’angolo alla destra del portiere Roux. La gara finisce quindi sul 2-0 per l’Italia.
Vediamo come i giornali dell’epoca hanno descritto la prova dei due giocatori alessandrini in campo.
“Nessuno dei tre mediani è meritevole di elogio: Avalle ha cominciato male per finire in crescendo. Cattaneo sbrigò un lavoro più da spettatore che da giuocatore. Le sue condizioni non erano tali da permettergli di scendere in campo. Dopo cinque minuti zoppicava e schivò ogni contatto con gli avversari limitandosi a giuocare la palla quando si trovava solo” (Il Littoriale).
“La poca efficienza del reparto d’attacco si spiega dicendo che Cattaneo, non in buone condizioni di forma risentendo ancora della contusione subita a Bologna, ha fatto pochissimo in entrambi i tempi” (La Stampa).
“La squadra italiana non ha giocato una gran partita. Della linea mediana solo Avalle si è salvato dal naufragio” (Il Piccolo).
Sergio Giovanelli
La foto sotto il titolo ritrae la Nazionale B italiana in posa al “Moccagatta” prima della sfida internazionale contro i francesi.
Guarda anche
Nel 1931 i Grigi affrontarono la Nazionale B davanti ai propri tifosi

